Ausili per Smettere di Fumare
In Europa il 29% delle persone è un fumatore. Alcuni stati in Europa hanno un alto tasso di fumatori; 40% degli adulti grechi fuma regolarmente.INTRODUZIONE
Il fumo e il tabacco da masticare sono direttamente collegati a 650.000 morti ogni anno in Europa, ovvero circa il 14% di tutti i decessi.
Le persone hanno esigenze diverse quando provano a smettere completamente di fumare, alcune richiedono un intenso supporto interpersonale con terapia farmacologiche mentre altre che possono smettere con successo dall’oggi al domani.
I sintomi fisici di astinenza possono essere trattati mediante terapia sostitutiva della nicotina (NRT).
Ci sono altri farmaci che possono essere utilizzati insieme a quelli della NRT per aiutare a mantenere l’astensione dal fumo in individui motivati.
Alcuni di questi sono Buproprion, Vareniclina, Clonidina e Nortryptilina che, nel Regno Unito, devono essere prescritti da centri specializzati o professionisti medici.
Per le persone che hanno bisogno di supporto faccia a faccia per smettere di fumare, ci sono centri che possono offrire questo tipo di servizio.
Senza nessun aiuto, è dimostrato che il tasso di fumatori che riescono a smettere di fumare è in genere del 2-4%.
Per chi si avvale dei centri “Stop Smoking”, insieme a terapia farmacologica, i tassi di successo possono aumentare fino al 15-20%.
STOP SMOKING SERVICES
Una comunicazione efficace è uno degli aspetti più importanti nell’incoraggiare la riduzione dei potenziali comportamenti nocivi come la dipendenza dal fumo.
Varie modalità di comunicazione possono essere utilizzate nel percorso interruzione del fumo; presentazioni, dimostrazioni video, esercitazioni pratiche e casi studio in sessioni individuali e di gruppo. Gli interventi telefonici sono vantaggiosi rispetto a un approccio autonomo, altre tecnologie hanno dimostrato di avere ulteriori vantaggi.

Terapia individuale
include appuntamenti di persona con un terapeuta specialista. L’intervento può variare di intensità, tuttavia non vi è evidenza che un intervento più intenso accresca il successo. L’intervista motivazionale è parte integrante di questo approccio ed è centrata sul paziente, progettata per essere modificata in base al caso specifico. L’approccio individuale tende ad includere sessioni per diverse settimane, un aumento del numero e della durata delle sessioni ha mostrato una maggiore efficacia.
Terapia di gruppo
è dimostrato essere più utile rispetto ad altri interventi meno intensivi, tuttavia non è stato dimostrato che sia migliore o peggiore della terapia individuale (Stead 2001). Gli interventi di gruppo possono includere la formazione sulle competenze generiche, su elementi per la gestione dell’umore e sulla manipolazione delle dinamiche di gruppo (Stead 2005). La terapia di gruppo consente l’interazione e il sostegno alla pari tra gli utenti ed è spesso associata alla terapia sostitutiva della nicotina.
Supporto telefonico e tecnologico
L’efficacia della consulenza telefonica è direttamente dipendente dal numero di interventi telefonici. Queste linee telefoniche possono offrire informazioni, messaggi registrati o consulenza personale. L’intervento telefonico è utile per i fumatori che intendono smettere di fumare e per le persone che hanno appena smesso. Fornisce inoltre interventi per le persone che potrebbero non avere tempo o risorse sufficienti per partecipare a sessioni di gruppo o individuali nei centri specializzati. Anche l’uso delle “apps” per telefoni cellulari ha avuto qualche successo.
Terapia sostitutiva della Nicotina
Tutte le tipologie di terapia sostitutiva della nicotina hanno dimostrato di essere efficaci nell’interruzione a lungo termine del fumo, quasi raddoppiando i tassi di successo. La NRT comprende gomme da masticare, cerotti, inalatori, pastiglie e spray nasali e orali. È una componente frequente delle strategie per smettere di fumare poiché riduce gli effetti fisici, fornendo nicotina per il controllo dei sintomi di astinenza.
Una tabella dei pro e dei contro delle diverse modalità di Smoking Cessation
Prodotto | Pro | Contro |
Inalatore | • Dà sollievo dalla dipendenza psicologica• Più efficace della gomma alla nicotina• Dosaggio flessibile• Rapido assorbimento di nicotina | • Rafforza la dipendenza psicologica dal fumo,e potrebbe essere dannoso• Comparativamente costoso• Non può essere usato in modo discreto• Può irritare bocca e gola• Non può essere usato prima di mangiare / bere perchèl’efficacia sarebbe ridotta |
Spray orale | • Dosaggio flessibile• Più efficace della gomma alla nicotina• Rapido assorbimento di nicotina | • Il sapore non è particolarmente piacevole• Si deve tenere lo spray in bocca; difficile parlaredurante l’utilizzo• Può irritare bocca e gola• Non può essere usato prima di mangiare / bere perché l’efficacia sarebbe ridotta |
Gomma da masticare |
• Dosaggio più flessibile deicerotti adesivi• La masticazione può essere una distrazione efficace• Discreto; la gente supporrà che si mastica una normale gomma da masticare
|
• Il termine ‘gomma’ può essere fuorviante – dovrebbe essere masticatopoi ‘lasciato’ nel vestibolo, non masticato continuamente come una normale gomma• Deve essere usato frequentemente per mantenere i livelli di nicotina adeguati• Non può essere usato prima di mangiare / bere l’efficacia sarebbe ridotta |
Pastiglie | •Facili da usare• Dosaggio flessibile• Fornisce più nicotina della gomma | • Le pastiglie non devono essere masticate o ingerite• Gli utenti lamentano comunemente nausea• Non può essere usato prima di mangiare / berel’efficacia sarebbe ridotta |
Spray nasale |
• Più efficace della gomma alla nicotina• Dosaggio flessibile• Rapido assorbimento di nicotina• Nessun effetto da parte del cibo o delle bevande a differenza della NRT orale
|
• Può causare irritazione nasale e oculare• Uso frequente per la mantenere i livelli di nicotina
|
Cerotto adesivo | • Facile da usare• economico• Deve essere applicato solo una volta al giorno• Effetti collaterali limitati• Discreto | • Dosaggio non flessibile• L’assorbimento di nicotina può essere lento• Si hanno i più alti tassi di recidiva durante l’utilizzo di questa forma di NRT |
Va notato che gomma e cerotti non forniscono il 100% di sostituzione di nicotina, il che significa che combinazioni di diverse NRT possono aiutare i forti fumatori, ad esempio gomma e cerotti insieme. Possiamo usare la seguente tabella per valutare la dipendenza da nicotina nei pazienti:
Dosaggi suggeriti di NRT, adattati dal dipartimento di salute del governo dell'Australia occidentale
Domanda | Risposte | Punteggio |
Dopo quanto tempo dal risveglio fumi la prima sigaretta? | Entro 5 min
6-10 min 31-60 min più di 60 min |
3
2 1 0 |
Riesci facilmente a trattenerti dal fumare in posti dove è proibito? | Si
No
|
1
0 |
A quale sigaretta rinunceresti con più fatica? | La prima del mattino
Qualsiasi altra |
1
0 |
Quante sigarette al giorno fumi? | 0-10
11-20 21-30 31+ |
0
1 2 3 |
Fumi di più durante le prime ore dal risveglio rispetto al resto della giornata? | Si
no |
1
0 |
Fumi anche se sei malato a tal punto da essere a letto la maggior parte della giornata? | Si
no |
1
0 |
Totale (/10) |
Basso – <=3 Basso/moderato - 4-5 Moderato - 6-8 Alto - 9-10[/et_pb_accordion_item][/et_pb_accordion][/db_pb_accordion][et_pb_text _builder_version="3.0.50" background_size="initial" background_position="top_left" background_repeat="repeat" border_style="solid"]
Di seguito è riportato un grafico per mostrare i dosaggi suggeriti di terapie sostitutive della nicotina in base alla dipendenza calcolata nella tabella precedente. Questo dovrebbe essere utilizzato solo come un suggerimento, i professionisti dovranno verificare che farmaci e dosaggi rispettino le linee guida locali.
[/et_pb_text]Dosaggi suggeriti di NRT, adattati dal dipartimento di salute del governo dell'Australia occidentale
Livello di dipendenza |
Dosaggio di NRT |
Terapia combinata |
Alto |
Cerotti: 21mg/die o 15mg/16hr Inalatori: 6-12 ricariche/die Pastiglie: 4mg ogni 1-2 ore, succhiare* Gomme:4mg ogni 1-2 ore. Dovrebbero essere masticate e poi lasciate nel vestibolo della guancia *. |
Cerotti: 21mg/die o 15mg/16hr + Pastiglie/Gomme: 2mg ogni 1-2 ore** |
Moderato |
Cerotti: 21mg/die o 15mg/16hr Inalatori: 6-12 ricariche/die Pastiglie: 4mg ogni 1-2 ore, succhiare* Gomme:4mg ogni 1-2 ore. Dovrebbero essere masticate e poi lasciate nel vestibolo della guancia *. |
Cerotti: 21mg/die o 15mg/16hr + Pastiglie/Gomme: 2mg ogni 1-2 ore** |
Da basso a moderato |
Cerotti: 21mg/die o 15mg/16hr Inalatori: 6-12 ricariche/die Pastiglie: 4mg ogni 1-2 ore, succhiare* Gomme:4mg ogni 1-2 ore. Dovrebbero essere masticate e poi lasciate nel vestibolo della guancia *. |
Cerotti: 14mg/die o 10mg/16hr + Pastiglie/Gomme: 2mg ogni 4-6 ore** |
basso |
Non è richiesta NRT, ma compaiono sintomi di astinenza: Cerotti: 7mg/die o 5mg/16hr Pastiglie: 2mg ogni 1-2 ore, succhiare* Gomme:2mg ogni 4-6 ore. Dovrebbero essere masticate e poi lasciate nel vestibolo della guancia *.
|
|
* Massimo 24 pastiglie in 24 ore se usate da sole
** Massimo 12 pastiglie o gomme in 24 ore se usate in terapia combinata
TERAPIA FARMACOLOGICA
(VARENICLINA, BUPROPRIONE, CLONIDINA E NORTRIPTILINA)
VARENICLINA
Vareniclina (Champix)
Questo farmaco blocca i recettori nicotinici nel cervello, eliminando le sensazioni piacevoli che si provano quando si fuma una sigaretta. Qualsiasi medicinale che deve essere assunto per via orale può dare effetti collaterali.
L’effetto collaterale più comune della vareniclina è la nausea, che è presente fino 33,5% degli utilizzatori.
Ci sono state segnalazioni di eventi avversi sul sistema nervoso più gravi come depressione e istinti suicidi, tuttavia una ricerca bibliografica offre prove di una scarsa frequenza di comparsa di questi effetti indesiderati.
BUPROPRIONE
Buproprion (Wellbutrin)
Il bupropione esercita il suo effetto principalmente attraverso l’inibizione della ricaptazione della dopamina, che attenua i sintomi di astinenza prolungando la presenza di questo neurotrasmettitore all’interno delle vescicole sinaptiche neuronali.
Il farmaco è stato associato alla comparsa di effetti collaterali gestibili come nausea, vertigini e vomito.
Effetti collaterali più gravi includono allucinazioni e convulsioni, sebbene queste siano molto rare, con il rischio dello 0,1% di convulsioni ( fonte GlaxoSmithKline 2006).
In relazione ai due trattamenti farmacologici di prima scelta, entrambi hanno all’incirca lo stesso successo dopo 2 anni, anche se la Vareniclina sembra leggermente più efficace a breve termine.
CLONIDINA E NORTRIPTILINA
Terapia farmacologica di seconda scelta; indicata quando le due terapie di prima scelta non funzionano o sono controindicate.
Questi farmaci hanno entrambi dimostrato di essere efficaci quasi quanto i farmaci di prima scelta, ma hanno un numero maggiore di effetti collaterali riportati.
Isolati, la clonidina e la nortryptilina hanno dimostrato di raddoppiare il successo nell’interruzione del fumo.
Gli effetti collaterali sono frequenti e includono:
Clonidina: ipotensione e sonnolenza
Nortriptilina: sedazione, nausea, secchezza delle fauci, stitichezza e ritenzione urinaria.
Lo sai che
Ogni anno 3000 non fumatori muoiono di cancro ai polmoni a causa del fumo passivo. Più di 33.000 non fumatori muoiono di cardiopatia legata al fumo passivo.