Sigarette Elettroniche
Le sigarette elettroniche, o E-CIGARETTES, sono state create per promuovere il 'fumo', senza la combustione fisica del tabacco. Nonostante il nuovo metodo di somministrazione, le sigarette elettroniche permettono alla nicotina di raggiungere i vasi sanguigni attraverso i polmoni più o meno allo stesso modo delle sigarette, creando una concentrazione di nicotina arteriosa simile a quella di un fumatore.Tale è la popolarità delle sigarette elettroniche che Google ha registrato un aumento del 5000% nelle ricerche su questo prodotto tra il 2008-2010.
È stato anche dimostrato che le sigarette elettroniche contenenti nicotina possono migliorare il successo dei tentativi per smettere di fumare risultando efficaci nel mantenere l’aspetto della dipendenza psicologica, mentre si perde il vizio della dipendenza fisica.
Una recente revisione Cochrane di Hartmann-Boyce ha dimostrato che le sigarette elettroniche contenenti nicotina sono più efficaci delle sigarette elettroniche senza nicotina per aiutare a smettere di fumare. L’utilizzo di questi dispositivi aumenta la probabilità smettere, ma spesso si ottiene semplicemente una riduzione del consumo di sigarette e non una completa interruzione.
Sfortunatamente, possono esserci alcuni aspetti negativi dell’uso di sigarette elettroniche a causa dei componenti del liquido che viene “vaporizzato” durante l’uso. La miscela di glicerolo e nicotina che viene inalata contiene sostanze tossiche che si trovano anche nel fumo di sigaretta. Queste sostanze sono presenti in concentrazione significativamente inferiore rispetto al fumo di sigaretta tradizionale, il che significa che può essere accettabile considerare le sigarette elettroniche come un dispositivo di “riduzione del danno”.
Riteniamo che, sulla base delle evidenze a nostra disposizione, le persone che usano una sigaretta elettronica riducano in parte i rischi per la salute rispetto a chi fuma sigarette comuni, questa attitudine infatti non è priva di rischi. Si dovrebbe pertanto sconsigliarne l’utilizzo.
In questa fase, il meccanismo di azione e la sicurezza delle NRT convenzionali è meglio studiato e dovrebbe essere raccomandato come gold standard da parte dei professionisti per aiutare chi prova a smettere di fumare. Va precisato però che le sigarette elettroniche possono essere di qualche beneficio per i fumatori che non sono disposti a smettere.
In definitiva, è necessaria più ricerca in questo campo per supportare chi prova a smettere di fumare; tuttavia, fino ad oggi, le sigarette elettroniche non sono state causa di gravi effetti collaterali.
Per essere sicuri di dare ai pazienti il consiglio migliore, le sigarette elettroniche non dovrebbero essere viste come una NRT sicura, ma solo essere consigliate come una strategia di riduzione del rischio. Gli utilizzatori di sigarette elettroniche dovrebbero quindi essere incoraggiati a smettere di usarle, anche se il loro uso è (attualmente) preferibile rispetto al fumo delle sigarette convenzionali.
Bibliografia e letture di approfondimento
Bullen C, Howe C, Laugesen M, McRobbie H, Parag V, Williman J, Walker N. Electronic cigarettes for smoking cessation: a randomised controlled trial. The Lancet. 2013 Nov 22;382(9905):1629-37.
Cahn Z, Siegel M. Electronic cigarettes as a harm reduction strategy for tobacco control: a step forward or a repeat of past mistakes?. Journal of public health policy. 2011 Feb 1;32(1):16-31.
Etter JF, Bullen C. Electronic cigarette: users profile, utilization, satisfaction and perceived efficacy. Addiction. 2011 Nov 1;106(11):2017-28.
Goniewicz ML, Knysak J, Gawron M, Kosmider L, Sobczak A, Kurek J, Prokopowicz A, Jablonska-Czapla M, Rosik-Dulewska C, Havel C, Jacob P. Levels of selected carcinogens and toxicants in vapour from electronic cigarettes. Tobacco control. 2014 Mar 1;23(2):133-9.
Hajek, P.; Etter, J.; Benowitz, N.; Eissenberg, T.; McRobbie, H. Electronic cigarettes: Review of use, content, safety, effects on smokers and potential for harm and benefit. Addiction 2014, 109, 1801–1810.
Hartmann-Boyce J, McRobbie H, Bullen C, Begh R, Stead LF, Hajek P. Electronic cigarettes for smoking cessation. Cochrane Database of Systematic Reviews 2016, Issue 9. Art. No.: CD010216. DOI: 10.1002/14651858.CD010216.pub3
Vansickel AR, Eissenberg T. Electronic cigarettes: effective nico- tine delivery after acute administration. Nicotine Tob Res. 2013;15: 267–270.
Williams M, Villarreal A, Bozhilov K, Lin S, Talbot P. Metal and silicate particles including nanoparticles are present in electronic cigarette cartomizer fluid and aerosol. PloS one. 2013 Mar 20;8(3):e57987.
Yamin C. K., Bitton A., Bates D. W. E-cigarettes: a rapidly growing Internet phenomenon. Ann Intern Med 2010; 153: 607–9.
Smoke by mbiler. Available at https://www.flickr.com/photos/vrysxy69/3230278405/in/photolist-5Vs2eg-as78JQ-9B3nw7-fvzLK-54ZZaz-6guoSz-8yjLA1-4ryAMR-6guh7K-RPomjn-4rCJNW-ck3kML-6LzREQ-63AA71-dhCnr4-3eU4bb-8UrGVs-yKb5VL-8GyRBh-2A2YF-6gumXt-6gyCcs-8GvDi8-3oVgZE-SRbCxR-8GyQes-9duYKv-8UoCt4-hPbyX-8GvCLc-6PCCsr-ddmwGF-6guohB-ytJ4q-akT89g-8reUa-S54qbv-54HydT-nLgBA-6gu7Xg-6fPK5d-5NPUHN-6gywjA-6DGTTf-5H5qGb-6gujwV-aZ4iWx-geg1kN-eyT4Ki-7fCtVz/ licensed under CC BY-SA 2.0
LO SAPEVI?
Gli studi hanno dimostrato che le persone che fumano più di 4 sigarette al giorno hanno circa il 50% in più di probabilità di morire prematuramente rispetto ai non fumatori.