Dipendenza da Nicotina

La maggior parte dei fumatori continua a fare uso di tabacco perché è dipendente da nicotina. Fumatori da lungo tempo subiscono delle modifiche chimiche a livello cerebrale che rendono difficile smettere di fumare.

La maggior parte dei fumatori continua a fare uso di tabacco perché è dipendente da nicotina. Fumatori da lungo tempo subiscono delle modifiche chimiche a livello cerebrale che rendono difficile smettere di fumare..

RECETTORI NICOTINICI DELL’ACETILCOLINA (nAChRs)

La nicotina presente nel fumo di sigaretta attraversa il cavo orale per arrivare ai polmoni e infine a livello cerebrale, dove si lega ai recettori nicotinici dell’acetilcolina. Questo legame determina un assorbimento di sodio e calcio e di conseguenza al rilascio del neurotrasmettitore.

nAChRs sono composti da 5 subunità, disposte simmetricamente attorno al canale ionico. Il rilascio di vari neurotrasmettitori a seguito del legame della nicotina ai nAChRs svolge un ruolo importante nel ciclo di dipendenza associato al fumo.

NEUTOTRASMETTITORI

Dopamina

Questo neurotrasmettitore è legato a esperienze piacevoli e appaganti. Il rilascio di dopamina nel nucleo accumbens gioca un ruolo fondamentale per quanto riguarda la dipendenza dal fumo. I recettori dopaminergici in questa parte del cervello sono fondamentali per l’assuefazione indotta da farmaci.

Acido Glutammico

Questo è il principale neurotrasmettitore eccitatorio all’interno del cervello dei mammiferi, centrale sia per la memoria che per l’apprendimento. La nicotina provoca aumento di acido glutammico e rilascio di dopamina.

Acido Gamma -Aminobutirrico (GABA)

Questo è il principale neurotrasmettitore inibitorio all’interno del cervello dei mammiferi. Svolge una funzione opposta a quella del glutammato. Fumando, la nicotina nicotina determina (inizialmente un aumento, ma nel corso di un’ora) una riduzione della disponibilità di GABA. Ciò significa che il livello di dopamina rimane elevato e non inibito da GABA.

Ipocretina/Oressina 1 e 2

Questo neurotrasmettitore regola lo stato di veglia e l’appetito. Il fumo attenua l’effetto dell’ipocretina, aumentandone la disponibilità ma riducendo l’affinità di legame per i recettori. Questo favorisce l’attitudine al fumo; a causa del ridotto assorbimento di ipocretina, i fumatori possono essere stanchi e irritabili se non ricostituiscono i normali livelli del neurotrasmettitore.

I prodotti nel fumo di sigaretta, come l’acetaldeide, possono anche aumentare la dipendenza dal fumo. I prodotti di condensazione dell’acetaldeide riducono l’attività delle monamino -ossidasi, responsabili del metabolismo di neurotrasmettitori come la dopamina. L’inibizione delle monamino ossidasi contribuisce alla capacità di indurre dipendenza dal fumo inibendo il metabolismo della dopamina extra-neuronale.

Fumare per un lungo periodo genera un neuroadattamento. L’astinenza dopo aver fatto uso per molto tempo di nicotina provoca un aumento della “soglia di soddisfazione del cervello”. Questo dimostra un neuro adattamento centrale e può spiegare la riduzione della sensazione di piacere quando un fumatore smette di fumare.

Il trattamento dei sintomi di astinenza è di primaria importanza ; la paura verso questa condizione può essere tale da far desistere i fumatori a provare a smettere.

STIMOLO CONDIZIONATO (DIPENDENZA PSICOLOGICA)

Rispetto ad altre droghe, in esperimenti fatti sui topi, la nicotina risulta debole nel generare dipendenza. Si ipotizza quindi che i comportamenti abituali possono essere riprodotti solo in animali “superiori”, dove si sviluppano capacità cognitive più complesse.

E’ stato dimostrato infatti che fumare sigarette senza nicotina può avere lo stesso grado di soddisfazione di quando si fumano quelle contenenti nicotina. Questo è possibile per la soddisfazione costante data un comportamento ripetitivo, fenomeno che non può essere riprodotto nei ratti. La ripetitività del gesto con un amico o quando si beve una bevanda alcolica diventa un potente stimolo a fumare.

 

Bibliografia e letture di approfondimento
Benowitz NL. Nicotine Addiction. The New England journal of medicine. 2010;362(24):2295-2303
Blood AJ, Zatorre RJ. Intensely pleasurable responses to music correlate with activity in brain regions implicated in reward and emotion. Proceedings of the National Academy of Sciences. 2001 Sep 25;98(20):11818-23.
Brandon TH. Negative affect as motivation to smoke. Current Directions in Psychological Science. 1994 Apr 1;3(2):33-7.
Carpenter CM, Wayne GF, Connolly GN. The role of sensory perception in the development and targeting of tobacco products. Addiction. 2007;102:136–47.
Crocq MA. Alcohol, nicotine, caffeine, and mental disorders. Dialogues in clinical neuroscience. 2003 Jun;5:175-86.
Cuijpers P, Smit F, ten Have M, et al. Smoking is associated with first-ever incidence of mental disorders: a prospective population-based study. Addiction 2007; 102: 1303–1309
Dani JA, De Biasi M. Cellular mechanisms of nicotine addiction. Pharmacol Biochem Behav. 2001;70:439–46.
Di Chiara G. Nucleus accumbens medial shell and core dopamine: differential role in behavior and addiction. Behav Brain Res 2002; 137: 75–114
Dwyer JB, McQuown SC, Leslie FM. The dynamic effects of nicotine on the developing brain. Pharmacol Ther. 2009;122:125–39.
Epping-Jordan MP, Watkins SS, Koob GF, Markou A. Dramatic decreases in brain reward function during nicotine withdrawal. Nature 1998; 393: 76–79.
Fowler JS, Logan J, Wang GJ, Volkow ND. Monoamine oxidase and cigarette smoking. Neurotoxicology. 2003;24:75–82.
Hawkins BT, Abbruscato TJ, Egleton RD, Brown RC, Huber JD, Campos CR, Davis TP. Nicotine increases in vivo blood–brain barrier permeability and alters cerebral microvascular tight junction protein distribution. Brain research. 2004 Nov 19;1027(1):48-58.
Kane JK, Parker SL, Matta SG, Fu Y, Sharp BM, Li MD. Nicotine up-regulates expression of orexin and its receptors in rat brain. Endocrinology. 2000;141:3623–3629.
Khantzian EJ. The self-medication hypothesis of substance use disorders: A reconsideration and recent applications. Harv Rev Psychiatry 1997; 4: 231-244.
Lasser K, Boyd JW, Woolhandler S, Himmelstein DU, McCormick D, Bor DH. Smoking and mental illness: a population-based prevalence study. JAMA. 2000;284:2606–10
Le Foll B, Wertheim C, Goldberg SR. High reinforcing efficacy of nicotine in non-human primates. PLoS One 2007; 2: e230
Lessov-Schlaggar CN, Pergadia ML, Khroyan TV, Swan GE. Genetics of nicotine dependence and pharmacotherapy. Biochem Pharmacol. 2008;75:178–95.
Lynch BS, Bonnie RJ. Growing up tobacco free — preventing nicotine addiction in children and youths. Washington, DC: National Academy Press; 1994. The nature of nicotine addiction; pp. 28–68.
Mansvelder, H.D., and McGehee, D.S. Long-term potentiation of excitatory inputs to brain reward areas by nicotine. Neuron 27(2):349-357, 2000.
Mansvelder, H.D.; Keath, J.R.; and McGehee, D.S. Synaptic mechanisms underlie nicotine-induced excitability of brain reward areas. Neuron 33(6):905-919, 2002.
Ratschen E, Britton J, McNeill A. The smoking culture in psychiatry: time for change. The British Journal of Psychiatry 2011; 198: 6-7.
Rose JE, Behm FM, Westman EC, Johnson M. Dissociating nicotine and nonnicotine components of cigarette smoking. Pharmacol Biochem Behav 2000; 67: 71–81.
Saccone SF, Hinrichs AL, Saccone NL, et al. Cholinergic nicotinic receptor genes implicated in a nicotine dependence association study targeting 348 candidate genes with 3713 SNPs. Hum Mol Genet. 2007;16:36–49
Photos
Magic Pills by Jonathan Silverberg available at https://www.flickr.com/photos/jonathansilverberg/9194590737/in/photolist-f1uFuv-zpyrgV-buQdTs-buQdCq-8S8DEm-5dkiMu-akioXH-7oZbbo-7V9E9q-8hUbNz-8hXqfU-3X84Zn-7LHArP-3XcjJb-3X7ZVn-K6Vr3-RDsG-8pJqZ-3b9ZiT-ok8vwv-8WrAcv-53wpf4-buQdLm-8wbqMi-9hprca-5YNb7p-8S5Btn-3Sdoa-dBQqK-9Ti8-8S8Fa7-6vaLox-6veWuj-6vaLnk-cHhoMy-6vaLg4-7MhkvW-6veWAd-jzZsMe-qznEaT-cHhfjS-9sS84N-SXxwYB-8knpCN-6vaLpB-6veWC5-efgp16-9Cg59v-6QyKwT-54dH9T Licensed under CC BY 2.0
Emphysema, cenrilobular by Yale Rosen. Available at https://www.flickr.com/photos/pulmonary_pathology/4563271516/in/photolist-7XeXD7-7XeXr1-7Xf2yU-7XeXzj-eq62Eo-7XbJwD-eBq9bF-7XeXDC-7XeXBE-ep8V9i-nsnJUp-g3N7pU-ep8VbR-eS7xat-eS7xqZ-5mp9ca-eSiXUE-7XdPUR-7XeXtC-8xfXDL-7XeXC1-2EjvXb-7XeXwJ-7VHD3v-eq62BG-ep8Vbp-McZLz4-7uRdfe-dqCUVA-6iDttX-ep8V82-51Addy-51vZp2-ep8V8p-51vYHr-51vZE8-51vYXP-51vYAz-ep8Vd2-51AcaE-51vYQK-51AcHA-GwsDhj-bC9mFq-82AWVS-aQCJ6a-9pLan2-6G82GJ-qan2BW-9nYEvZ. Licensed under CC BY-SA 2.0
smokingcessationtraining.com