UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
United Kingdom – Coordinator
Web: http://www.birmingham.ac.uk

Ross Keat (Partner)

Keat ha conseguito la Laurea in Odontoiatria nel 2013 presso l’Università di Bristol, nel Regno Unito, si è distinto in un master di Business e Management nel 2015 con l’Università di Essex. Nel 2016 è diventato membro del Royal College of Surgeons and Physicians di Glasgow, in Scozia, mentre lavorava come tirocinante odontoiatra in chirurgia maxillo-facciale presso Sheffield Teaching Hospitals.

Attualmente lavora come Academic Clinical Fellow Dental Core Trainee
presso il Birmingham Dental Hospital, nel Regno Unito, dove si occupa di ricerca focalizzata sulla degradazione delle trappole extracellulari neutrofili nella parodontite e sulla salute e le barriere che ostacolano il successo nella lotta alla dipendenza dal fumo.

È autore di pubblicazioni peer reviewed e ha presentato lavori a conferenze nazionali e internazionali.

Rui Albuquerque (Co-ordinator)

Il dott. Albuquerque si è diplomato in odontoiatria presso l’Instituto Superior de Ciencias da Saude do Sul, Portogallo, nel 2006. Successivamente ha conseguito un master in medicina orale e un dottorato di ricerca presso l’Università di Barcellona, in Spagna.

Ha lavorato come General Dental Practitioner (GDP) con uno speciale interesse per la medicina orale in Portogallo. Trasferendosi in Inghilterra, ha lavorato come GDP a Eastbourne, come dentista presso il dipartimento di cure speciali a Brighton e Dartford / Lordswood e come Staff Grade in medicina orale presso il King’s College di Londra. Dal 2013 ha lavorato come Academic Clinical Lecturer/Speciality Registrar in medicina orale presso la School of Dentistry / Birmingham Dental Hospital per l’Università di Birmingham.

UNIVERSIDAD DE SANTIAGO DE COMPOSTELA
SPAIN – Partner
Web: http://www.usc.es

Angel Brandariz (Associate)

Laurea in Odontoiatria presso la Scuola di Medicina e Odontoiatria, dell’Università di Santiago de Compostela, USC.Spain.
Master in Medicina oral e implantologia orale. USC.

Programma PostGraduate In Periodontics. Università del Michigan. Ann Arbor, MI. Stati Uniti.

Dottorato di Ricerca (PhD). Università di Santiago de Compostela.

Fellow del European Board of Oral Surgery (EFOSS-BERLIN).

Fellowship and Diplomate ICOI (International Congress of Oral Implantologists).

Assistente clinico presso il corso di medicina orale, chirurgia orale e implantologia (USC).

Márcio Diniz Freirtas (Partner)

Márcio Diniz Freitas si è laureato in Odontoiatria presso l’Università Federale di Pelotas- Brasile, nel 1999. Ha svolto tre anni (1999-2002) di specializzazione in medicina orale, chirurgia orale e implantologia orale presso l’Università di Santiago de Compostela ( USC), Spagna.
Nel 2005 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca presso il Dipartimento di Medicina orale dell’Università di Santiago de Compostela (“Carcinoma a cellule squamose orale: valutazione dei fattori prognostici clinici, istologici e immunoistochimici”).

Dal 2010 è membro del gruppo di ricerca “Oral Medical-Surgical Research Group” presso la USC. Gli interessi principali di questo gruppo si concentrano sulla ricerca nel cancro e precancro orale.

Nel 2013 è professore associato in Chirurgia orale presso l’Università di Santiago de Compostela. Attualmente è Professore Associato presso l’Unità Special Needs della School of Dentistry (USC).

.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO
ITALY – Partner
Web: http://www.unimi.it

Alberto Pispero (Associate)

Consegue la Laurea in Odontoiatria (2006) e la Specialità in Chirurgia Odontostomatologica (2009) presso l’ Università degli studi di Milano. Attualmente è tutore del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria e medico consulente del reparto di Medicina e Chirurgia Orale. E’ dottorando in Scienze Odontostomatologiche presso l’Università degli Studi di Milano. E’ docente in corsi di perfezionamento di Patologia e Chirurgia Orale.E’ membro SISCOO (Società Italiana Specialisti in Chirurgia Odontostomatologica e Orale), socio ITI (International Team for Implantology), socio SIPMO (Società Italiana di Patologia e Medicina Orale), socio attivo IAO (International Academy of Osseointegration) e autore di articoli e poster presentati in congressi nazionali e internazionali.

Giovanni Lodi (Partner)

Giovanni Lodi si laurea nel 1991 in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Da subito interessato alla medicina e patologia orale, trascorre quattro anni a Londra presso Department of Oral Medicine dell’Eastman Dental Insititute (UCL), conseguendo nel 1998 il titolo di PhD.

Da allora ha conosciuto tutti i più importanti specialisti internazionali, ha visitato pazienti in entrambi gli emisferi, cercando di comprenderne i punti di vista e ha posto migliaia di diagnosi che gli hanno insegnato quanto sia facile sbagliarsi.

Sulla base di tutte queste esperienze ha scritto centinaia di pagine sulla medicina e patologia orale pubblicate in oltre 200 articoli scientifici.

Oggi Giovanni Lodi è

  • Professore associato con funzioni assistenziali presso il Dipartimento di Scienze Biomediche Chirurgiche e Odontoiatriche dell’Università degli Studi di Milano
  • Direttore scientifico della rivista Dental Cadmos
  • Co-editor in chief di Oral DIseases
  • Honorary senior lecturer UCL Eastman Dental Institute (UK)
  • Editor del Cochrane Oral Health Group
  • Membro dello Steering Committee del World Workshop in Oral Medicine
  • Visiting professor alla Universidade Federal de Pernambuco (Brasile)
  • Membro dell’editorial board di American Journal of Oral Medicine (2014-), Dental Clinics (2007-13), Frontiers in Veterinary (2014-), Indian Journal of Stomatology (2013-), International Journal of Oral and Maxillofacial Surgery (2004-2006), Minerva Stomatologica(2006-), Oral Diseases (2014-), Quintessenza Internazionale & JOMI (2014-)
  • Referee per oltre trenta riviste internazionali

 

Indicatori bibliometrici

Scopus     17 maggio 2017
H index: 27                                                        citazioni: 2234
Google Scholar 17 maggio 2017
H index: 36

                                                              citazioni: 4042
i10 index: 61

UNIVERSITÉ DE BORDEAUX
FRANCE – Partner
Web: https://www.u-bordeaux.fr

Jean-Cristophe Fricain - France - Partner
Jean-Cristophe Fricain (Partner)

JC FRICAIN è dottore in chirurgia dentale all’Università di Bordeaux (1992), dottore in biologia e salute, (1997), direttore di ricerca (2004), specialista in chirurgia orale (2011). È stato professore associato in patologia orale e chirurgia dal 1997 al 2009 e Professore dal 2009. Sovrintende alla diagnosi e al trattamento della patologia ossea e dei tessuti molli presso il Dipartimento di salute orale dell’Ospedale universitario di Bordeaux, dal 1997. È responsabile del reparto di malattie delle mucose nel dipartimento di dermatologia dell’Ospedale universitario di Bordeaux dal 2000. È il ricercatore principale del progetto INSERM U1026 che si occupa di ingegneria ossea e vascolare. Le sue attività di insegnamento si occupano di oncologia orale, patologia orale, bioingegneria e bio-stampa presso l’università di Odontoiatria eMedicina.

Ha supervisionato 10 progetti di master e 9 dottorati di ricerca dal 1998. È membro del comitato esecutivo della società francese di chirurgia orale e redattore capo del Journal of Oral Surgery and Oral Medicine (indicizzato via Scopus). È autore di 64 pubblicazioni indicizzato su  PubMed, 90 pubblicazioni non indicizzate su PubMed, inclusi libri di testo e oltre 300 presentazioni e letture in congressi odontoiatrici e medici e di 3 brevetti internazionali.

Sylvain Catros (Associate)
Dr Sylvain Catros graduated as a dentist in 2004 in Bordeaux, France where he subsequently took his internship in Oral Surgery. He also holds a PhD in Biomaterials focused on “Laser Assisted Bioprinting for Bone Tissue Engineering Applications”. Finally, he was a post-doctoral fellow at University of Connecticut Health Center, Farmington, CT, USA.

He is currently an Associate Professor in Oral Surgery at the University of Bordeaux Dental School, France. His clinical activities are focused in Oral Medicine and Oral Surgery.


CESPU
PORTUGAL – Partner
Web: https://www.cespu.pt/en/

Luis M. D. Martins da Silva

Luis ha conseguito un master in chirurgia orale e implantologia e un diploma in implantologia e odontoiatria forense presso l’Università di Tolosa III. In seguito, ha conseguito un DEA in Scienze della salute presso l’Università di Barcellona e un master in medicina del sonno presso l’Università di Siviglia. Ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Cooperativa De Ensino Superior Politécnico Universitário (CESPU) nel 2016, incentrato sui “Determinanti genetici coinvolti nella patofisiologia della sindrome da apnea ostruttiva del sonno”.
Ricopre numerosi incarichi di amministrazione presso il CESPU ed è un membro stimato di molte società professionali che si occupano di odontoiatria e disturbi del sonno. È un rinomato docente di fisiologia, invitato a parlare in molti meeting per impartire conoscenze sull’apnea ostruttive e altri disturbi del sonno.

Il suo lavoro è stato pubblicato più volte su riviste peer reviewed e svolge un ruolo attivo nella ricerca, nell’istruzione e nella supervisione di dottorati presso il CESPU.

Luís Silva Monteiro

Odontoiatra, con licenza rilasciata dall’Instituto Superior de Ciências da Saúde Norte (ISCSN).

Dottorato in Patologia presso l’Università di Santiago de Compostela, in Spagna.

Diploma in Medicina orale presso l’Associazione europea di medicina orale (EAOM).

Master in Oncologia presso l’Istituto di Scienze Biomediche Abel Salazar.

Master Europeo in Applicazioni Laser in Odontostomatologia, Università di Parma, Italia.

Assistente presso l’Istituto universitario di scienze della salute (IUCS) in Clinica chirurgica parodontale, Medicina orale, Patologia orale e Biopatologia.

Dentista e tirocinante del servizio di stomatologia e medicina dentale del Centro Ospedaliero São João – Pole of Valongo (Unità Ospedaliera CESPU).

Coordinatore del corso post-laurea in Medicina e Patologia orale presso IUCS, CESPU.

Coordinatore del corso di specializzazione in applicazioni laser in medicina dentale presso IUCS, CESPU.

Membro del consiglio di amministrazione dell’APMO (Accademia portoghese di medicina orale)

Membro del consiglio di amministrazione di ALTEC (Associazione di laser terapia e tecnologie correlate)

Esercita attività clinica privata di Medicina orale e Chirurgia orale.

Associated Partners

Dr. Saman Warnakulasuriya
Saman Warnakulasuriya is emeritus Professor of Oral Medicine and Experimental Pathology at King’s College London. He is the Director of the WHO Collaborating Centre for Oral Cancer based in the UK. He is a global expert on the epidemiology and risk factors for oral cancer and has conducted demonstration studies on tobacco cessation both in primary care and in specialist clinics.

External Reviewer

Dr. Raj Ariyaratnam

Il Dr. Raj Ariyaratnam è uno degli amministratori della Manchester Global Foundation ed è il responsabile del Lead for Global Oral Health Initiatives (GOH) presso la School of Dentistry, Università di Manchester. E ‘anche il responsabile del programma accademico di specializzazione in medicina orale per studenti universitari presso l’Università di Manchester oltre ad essere uno specialista in medicina orale sia a Manchester che a Birmingham. Il Dr. Ariyaratnam ha circa 40 anni di esperienza accademica e clinica sia nel Regno Unito che nello Sri Lanka.
Ha lavorato nei settori primario, secondario e terziario sia in Sri Lanka che nel Regno Unito, laureato in odontoiatria e specialista in chirurgia medicina orale, ha pubblicato articoli scientifici su riviste internazionali in queste aree. Ha tenuto lezioni di medicina orale e di Global Oral Health sia a livello nazionale che internazionale. E’ spesso invitato come relatore in conferenze nazionali e internazionali. Ha una competenza poliedrica.

Ha acquisito una significativa esperienza Global Oral Health negli ultimi cinque anni. Ha creato un programma CPD per i dentisti in una regione post conflitto, Jaffna, Sri Lanka per aggiornare continuamente le proprie conoscenze e competenze. Ora è il capo e coordinatore internazionale di quel programma. Per sostenere tale attività di apprendimento, ha anche recentemente creato una piattaforma di insegnamento e apprendimento online globale chiamata GOLF (Global Online Learning Forum) con il supporto di UOM e CMFT. Questo progetto è ora collegato ai dentisti dello Sri Lanka e del Kenya.

È anche il fondatore di DentMan GOHF (Global Oral Health Forum), una piattaforma in cui i Manchester Global Oral Health Practitioners
(studenti, personale, ex allievi) possono condividere le loro esperienze di volontariato globale per ispirare futuri volontari. Questo progetto è supportato anche dall’Università di Manchester e dal Central Manchester Foundation Trust.

smokingcessationtraining.com