IL METODO "5 & 3 A"
Il metodo delle 5A per smettere di fumare è un metodo riconosciuto a livello internazionale come intervento efficace nei confronti dei consumatori di nicotina. Il metodo delle 3A prevede invece un formato ridotto per tale intervento. Una breve raccomandazione in ambito sanitario può aumentare il successo del nostro intervento di 1 o 3 punti percentuali.Linee Guida OMS
Articolo 14 (OMS 2003)
Sono necessarie misure per ridurre la dipendenza da tabacco
1- Ciascuna delle parti dovrebbe sviluppare e diffondere linee guida adeguate, globali e integrate basate su prove scientifiche e buona pratica, tenendo conto delle situazioni e priorità nazionali, e adottare misure efficaci per promuovere l’interruzione dell’uso di tabacco e un trattamento adeguato per la dipendenza.
2 – A tal fine, ciascuna parte si adopera per:
a) progettare e attuare programmi efficaci volti a promuovere la lotta contro la dipendenza dal fumo, in luoghi come istituti di istruzione, strutture sanitarie, ambienti di lavoro e sportivib
b) diagnosi e trattamento della dipendenza da tabacco, servizi antifumo nei programmi, piani e strategie di sanità e istruzione a livello nazionale, con la partecipazione di operatori sanitari, operatori sociali e assistenti sociali, a seconda dei casic
c) istituire nei centri di assistenza sanitaria e riabilitativi, programmi di diagnosi, consulenza, prevenzione e trattamento della dipendenza da tabaccod
d) collaborare con le altre parti per facilitare l’accessibilità e la sostenibilità del trattamento della dipendenza da tabacco, compresi i prodotti descritti nell’articolo 22 che comprendono farmaci, strumenti usati per somministrare medicinali e test diagnostici nei casi in cui è indicato.
QUESTE LINEE GUIDA SI POSSONO RIASSUMERE IN “5 A”
- ASK chiedere e registrare lo stato di fumo
- ADVICE avvisare i fumatori dei benefici nello smettere di fumare in modo personalizzato e adeguato
- ASSESS valutare l’intenzione di smettere (usando le fasi del modello di cambiamento)
- ASSIST assistere i fumatori nel loro tentativo di smettere
- ARRANGE organizzare follow up con i servizi Smoking Cessatio
Il consiglio dell’operatore sanitario non deve essere focalizzato sui dettagli dell’interruzione del fumo e deve durare solo tre minuti.
La conoscenza delle modalità di trattamento per far smettere di fumare è molto utile, i servizi Smoking Cessation saranno in grado di trattare adeguatamente eventuali problemi direttamente con il paziente.
IL PROTOCOLLO DELLE “3 A”
Per i professionisti che hanno poco tempo, è possibile utilizzare l’approccio ‘3A’.
Questo metodo può essere riassunto come segue:
- ASK chiedere e registrare lo stato di fumo
- ADVICE avvisare il paziente dei benefici per la salute
- ACT agire in base alla risposta del paziente
Questo breve consiglio richiede meno di un minuto. Non ci sono prove che dimostrino che l’approccio secondo il metodo delle 5A sia più efficace rispetto a quello delle 3A, il che significa che entrambe le modalità sono valide.
L’ambiente sanitario può essere molto affollato. L’approccio delle 3 A è quindi un breve intervento assolutamente sostenibile.
Un diagramma di flusso che illustra una conversazione secondo il metodo delle 3 A

SMOKING CESSATION – UN METODO CENTRATO SUL PAZIENTE
E importante avere il paziente al centro di ogni tentativo di smettere di fumare. E’importante quindi che il medico focalizzi il suo approccio sulle risposte del paziente. E importante avere il paziente al centro di ogni tentativo di smettere di fumare. E’importante quindi che il medico focalizzi il suo approccio sulle risposte del paziente.
Per esempio, se il paziente fuma e per il momento non ha intenzione di smettere l’operatore sanitario deve rimanere imparziale.
Questo permette al paziente di pianificare le sue azioni. Se la risposta del paziente è positiva consigliamo di continuare con il metodo delle 3A.
E’ più facile applicare il metodo delle 3 A in un ambiente sanitario con ritmi frenetici. E’dimostrato che un approccio da parte degli operatori sanitari per smettere di fumare è fondamentale per il successo.
Gli operatori sanitari dovrebbero agire in modo adeguato quando parlano di interruzione di fumo con un paziente in dipendenza.
In ultima analisi, la decisione di contattare centri per smettere di fumare può essere presa dal paziente stesso. Quando un paziente sceglie autonomamente di smettere di fumare le possibilità di successo sono molto maggiori.
Bibliografia e letture di approfondimento
AL-Doghether MH. The Behavioural Interventions for Smoking Cessation. Asia Pacific Family Medicine. 2004 Jan 1;3(1-2):19-28.
Aveyard P. Keeping Smoking-Cessation Interventions Brief and Effective. Smoking Cessation Rounds. 2009;3(2).
Dawson GM, Noller JM, Skinner JC. Models of smoking cessation brief interventions in oral health. New South Wales public health bulletin. 2014 Jan 22;24(3):131-4.
Geneva, WHO. 2003. Framework convention on tobacco control. Available at: http://www.who.int/tobacco/framework/WHO_FCTC_english.pdf, accessed on Feb 14 2017
Gordon JS, Andrews JA, Crews KM, Payne TJ, Severson HH. The 5A’s vs 3A’s plus proactive quitline referral in private practice dental offices: preliminary results. Tobacco control. 2007 Aug 1;16(4):285-8.
McLeod D, Cornford E, Pullon S, de Silva K, Simpson C. Can Quit Practice: a comprehensive smoking cessation programme for the general practice team. The New Zealand Medical Journal (Online). 2005 Apr 15;118(1213).
Solberg LI, Kottke TE, Majeskie MR, Fiore MC, Baker TB. Patient perceptions: an important contributor to how physicians approach tobacco cessation. Tobacco control. 1998 Dec 1;7(4):421-3.
Photos
Question by Noelia. Available at https://www.flickr.com/photos/noeliabadillo/5545228214/in/photolist-9s1Ka1-afsoif-afpA84-asZokq-nX5GD-7bMUh3-jCR8bu-9XLKwe-5sWuny-7D1qMf-aoXtV-83Ako-cEWAkA-LmY5o-5G3KM-7CdjQ1-acVh1Z-4NCSef-9kX1eV-ahcPcQ-ukStnt-5DAUqj-24VHAL-8YaFEb-4nSWjf-apvTVA-9ksuae-RjyhqG-7yxzv4-eWrbm-9kstWR-7JK81m-afaffH-4NyCNc-dtxozY-5U8U2u-dtxokY-5ejEfU-CQ9xq-eEStnj-HpsZZ-egLaMo-bnCSSc-pQ19Vh-4d5HvK-XLaRW-c6o6vL-7KGEEp-7ME8ae-2UuhRG Licensed under CC BY-NC-ND 2.0
Quit by Joao Brizzi. Available at https://www.flickr.com/photos/joaobrizzi/8748825937/in/photolist-ek729v-dzs8vh-dznTDp-dzoRR8-dznQUn-dzuH4Q-dzthTw-dzowwx-dzurzG-dzni8V-dzuAgJ-dzsN6j-dztees-dzu1Z9-dzo82n-9YZRSq-dzpcLH-dzsJ43-dznZiR-dznS2M-dzth9u-dzo5EP-dznhsr-dB9wM1-dznRQg-dzumDh-dzuAsf-dzthsL-dzunQu-dzuPWj-dRrV9G-5vPicQ-7FQYV2-7qKFNn-7LaDqL-TyyPgR-5R7K6w-4ozN3D-dztfF3-dzundd-dzut97-dzowre-dzp4sr-dznRqv-dzp2up-dzp64X-dzteMG-dzttF7-dznTVc-dzs9Lf Licensed under CC BY-SA 2.0
LO SAPEVI?
Gli utilizzatori di tabacco senza fumo (tabacco da masticare) sono esposti a quantità maggiori di nitrosammina tabacco specifica- molecole che sono notoriamente cancerogene – rispetto ai fumatori.