FUMARE IN GRAVIDANZA

Uomini e donne che fumano hanno meno è probabilità di concepire. Il fumo riduce il numero e la mobilità degli spermatozoi negli uomini e genera squilibrio ormonale nelle donne, riducendo il tasso di gravidanza tra le coppie.

Rischi

Ogni anno nel Regno Unito si verificano 125000 aborti spontanei, un quinto in donne che fumano. Questo dato rende il fumo la causa più prevenibile della morte fetale. Il fumo è inoltre causa di basso peso alla nascita e mortalità perinatale.

La nicotina può attraversare liberamente la placenta insieme ai costituenti tossici del fumo di tabacco, come il monossido di carbonio. Anche il fumo passivo può essere causa di basso peso alla nascita.

Si stima che il 24% dei neonati colpiti da sindrome della morte improvvisa infantile abbiano mamme che hanno fumato in gravidanza.

Esistono anche legami tra fumo durante la gravidanza e deficit intellettivo e comportamentale durante l’infanzia e nell’età adulta. Anche se i rischi derivanti dal fumo per il bambino sembrano essere dose-dipendenti, chi fuma poco mette comunque a rischio significativo la salute del bambino.

Dovrebbe pertanto essere costantemente ribadito dagli operatori sanitari alle donne che continuano a fumare durante la gravidanza; smettere di fumare è la cosa migliore per la madre e per il bambino sia in gravidanza che dopo. Si dovrebbe smettere prima possibile per ottenere il miglior risultato per il bambino.

 

PREVALENZA

Nel 2011, l’11% delle madri del Regno Unito erano registrate come fumatrici al momento del parto, con un range nelle diverse aree dal 2% al 26%.

La maggior parte delle donne che rimangono incinte e non riescono a smettere di fumare durante il primo trimestre non riusciranno a smettere fino alla fine della gravidanza.

La prevalenza del fumo durante la gravidanza è più alta tra chi ha un basso background socio-economico, basso livello di istruzione, chi ha iniziato da giovane e chi ha un partner che fuma.

Parteners che sono apertamente a favore dell’interruzione del fumo per la madre incinta hanno più probabilità di avere successo nel far smettere di fumare.

Tra i giovani fumatori con basso reddito c’è la convinzione errata che riducendo il peso del feto alla nascita si riduce il dolore durante il parto.

Tra le donne incinta che riescono a smettere di fumare il 63% recidiva entro 6 mesi dalla nascita.

INTERVENTI

Nel Regno Unito, l’intervento più efficace per ridurre il fumo nelle donne incinte è stato aumentare il prezzo delle sigarette attraverso la tassazione. Tuttavia questo ha un aspetto negativo; persone con basso background socio economico possono essere ulteriormente impoveriti perché non riescono a smettere.

L’intervento più efficace in gravidanza è incentrato sul “supporto comportamentale”. Tuttavia questo aspetto è molto sottovalutato.

Possono essere utilizzate terapie sostitutive alla nicotina (NRT), anche se è in discussione il fatto che siano completamente sicure o siano solo una strategia di riduzione del danno.

Come sottolineato in precedenza, la nicotina può attraversare la placenta e colpire il feto in via di sviluppo. E’ stato dimostrato che non ci sono effetti collaterali per il bambino se la madre indossa un cerotto alla nicotina per un massimo di 4 giorni. Il Sistema Sanitario Nazionale considera sicuro per le donne in gravidanza l’utilizzo di terapie sostitutive della nicotina certificate.

Le sigarette elettroniche sono il nuovo aiuto per smettere di fumare per le quali i professionisti sanitari devono dare utili consigli. Purtroppo, confusione e idee sbagliate sulle sigarette elettroniche possono spingere le donne in gravidanza a utilizzare questo dispositivo senza conoscerne tutti i rischi.

Va sottolineato che le sigarette elettroniche durante la gravidanza non eliminano tutti i rischi del fumo ed espongono ancora il nascituro alla nicotina e ad altri inalanti del liquido della sigaretta elettronica. Alcuni ingredienti presenti nel liquido delle sigarette elettroniche sono tossici e la produzione degli stessi liquidi non è regolamentata. 

Bibliografia e letture di approfondimento
Augood C, Duckitt K, Templeton AA. Smoking and female infertility: a systematic review and meta-analysis. Hum Reprod 1998; IQ: 1532±39.
Bader P, Boisclair D, Ferrence R. Effects of tobacco taxation and pricing on smoking behavior in high risk populations: a knowledge synthesis. International journal of environmental research and public health. 2011 Oct 26;8(11):4118-39.
Baeza-Loya S, Viswanath H, Carter A, Molfese DL, Velasquez KM, Baldwin PR, Thompson-Lake DG, Sharp C, Fowler JC, De La Garza R. Perceptions about e-cigarette safety may lead to e-smoking during pregnancy. Bulletin of the Menninger Clinic. 2014;78(3):243.
Das TK, Moutquin JM, Lindsay C, Parent JG, Fraser W. Effects of smoking cessation on maternal airway function and birth weight. Obstet Gynecol 1998; WP: 201±205.
Faden VB, Graubard BI. Maternal substance use during pregnancy and developmental outcome at age three. J Subst Abuse 2000; IP: 329±40.
Foy A. Cigarette smoking in pregnancy [editorial] Med J Aust 1988, 148:377-8
Harris JE. Cigarette smoke components and disease: cigarette smoke is more than a triad of tar, nicotine, and carbon monoxide. National Cancer Institute. The FTC cigarette test method for determining tar, nicotine, and carbon monoxide yields of US cigarettes. National Cancer Institute Smoking and Tobacco Control Monograph. 1996;7
Hegaard HK, Kjaergaard H, Moller LF, Wachmann H, Ottesen B. The effect of environmental tobacco smoke during pregnancy on birth weight. Acta Obstet Gynecol Scand 2006;85:675–81.
HSCIC Smoking Status at Time of Delivery Collection 2016
Jurkovic D, Overton C, Bender-Atik R. Diagnosis and management of first trimester miscarriage. BMJ2013;346:f3676.
Lawson EJ. The role of smoking in the lives of low-income pregnant adolescents: a ®eld study. Adolescence 1994; PW: 61±79.
Lerner CA, Sundar IK, Yao H, Gerloff J, Ossip DJ, McIntosh S, Robinson R, Rahman I. Vapors produced by electronic cigarettes and e-juices with flavorings induce toxicity, oxidative stress, and inflammatory response in lung epithelial cells and in mouse lung. PloS one. 2015 Feb 6;10(2):e0116732.
Lindqvist R, Aberg H. Who stops smoking during pregnancy? Acta Obstet Gynecol Scand 2001; VH: 137±41.
Lumley J, Oliver S, Waters E. Interventions for promoting smoking cessation during pregnancy. Cochrane Database Syst Rev 2002; I: CD001055.
Meier KJ, Licari MJ. The effect of cigarette taxes on cigarette consumption, 1955 through 1994. Am J Public Health 1997; VU: 1126±30.
Mullen PD, Quinn VP, Ershoff DH. Maintenance of nonsmoking postpartum by women who stopped smoking during pregnancy. Am J Public Health 1990; VH: 992±94.
Ogburn PL Jr, Hurt RD, Croghan IT, Schroeder DR, Ramin KD, Offord KP, et al. Nicotine patch use in pregnant smokers: nicotine and cotinine levels and fetal effects. Am J Obstet Gynecol 1999; IVI: 736±43.
Owen L, McNeill A, Callum C. Trends in smoking during pregnancy in England, 1992±97: quota sampling surveys [see comments]. Br Med J 1998; QIU: 728.
Pollack HA. Sudden infant death syndrome, maternal smoking during pregnancy, and the cost- effectiveness of smoking cessation intervention. Am J Public Health 2001; WI: 432±36.
Taylor T, Hajek P. Smoking cessation services for pregnant women. London: Health Develop- ment Agency; 2001.
West R. Smoking cessation and pregnancy. Fetal and Maternal Medicine Review. 2002 Aug 1;13(03):181-94.
Zinaman MJ, Brown CC, Selevan SG, Clegg ED. Semen quality and human fertility: a prospective study with healthy couples. J Androl 2000; PI: 145±53.
Photos by
Smoking is bad for the baby 🙁 by Jan Truter. Available at https://www.flickr.com/photos/jantruter/15682726942/in/photolist-pTQ5kQ-Hrxd6-qFBNc2-7ncMN5-5wBq3U-47DFJ-eiwixk-5q2R9k-eiC5SU-kH6iq-4Kz2kK-aaqoZR-6f8RKP-RNo2tK-5q6RDN-5pxD81-4VuKNr-eiwkS6-47DFK-4FGAUW-5wYpxA-5q2vHe-S8nDKf-5q6Mu3-47DFF-C2jCo3-47DFG-rYgHG-eMhKvD-7inacM-rYgHK-rXRaY-9q9Byy-EcJaD4-6Xzs2Q-9AxHpJ-5q6NHj-pLMUHE-26CBh-5q2yjD-6UXAYG-HCNvY-knNYL-582cGh-emXx7-8SKQku-7LhWfG-5q2FiB-EYcWsg-5q2J1H Licensed under CC-BY-NC-ND 2.0
Day & Zol by Zipporah. Available at https://www.flickr.com/photos/zipporah/2898155676/in/photolist-7inacM-rYgHK-rXRaY-9q9Byy-EcJaD4-6Xzs2Q-9AxHpJ-5q6NHj-pLMUHE-26CBh-5q2yjD-6UXAYG-HCNvY-knNYL-582cGh-emXx7-8SKQku-7LhWfG-5q2FiB-EYcWsg-5q2J1H-egbts-49rY9J-5q72eJ-5q2NZc-5q7673-SLnrVC-5q2KbP-582cBq-3V4Aw2-6YWCNH-f9d8ei-7xyqaF-btA8kL-8gr31n-KN4g9-it5dF-2D5Tr-f9snWs-74KD4i-f9snkL-f9snJY-8LbtBB-6Z1z9q-B4g6c-5PFpTt-4NbGn7-6e14aa-5Nd9D-Czcb1o Licensed under CC-BY-NC-ND 2.0
Smoking when pregnant harms your baby. Available at https://www.flickr.com/photos/139223434@N08/24004467910/in/photolist-7inacM-rYgHK-rXRaY-9q9Byy-EcJaD4-6Xzs2Q-9AxHpJ-5q6NHj-pLMUHE-26CBh-5q2yjD-6UXAYG-HCNvY-knNYL-582cGh-emXx7-8SKQku-7LhWfG-5q2FiB-EYcWsg-5q2J1H-egbts-49rY9J-5q72eJ-5q2NZc-5q7673-SLnrVC-5q2KbP-582cBq-3V4Aw2-6YWCNH-f9d8ei-7xyqaF-btA8kL-8gr31n-KN4g9-it5dF-2D5Tr-f9snWs-74KD4i-f9snkL-f9snJY-8LbtBB-6Z1z9q-B4g6c-5PFpTt-4NbGn7-6e14aa-5Nd9D-Czcb1o Licensed under CC-BY 2.0
smokingcessationtraining.com